Bibliografia storica dei vulcani attivi italiani (V ed.)


Catalogo bibliografico sull'attività della maggior parte dei vulcani Quaternari Italiani (Vesuvio, Etna, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli, Lipari, Pantelleria, ecc.), realizzato dall'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del CNR di Pisa.
Esso è costituito da 3511 documenti, selezionati in base ai seguenti criteri:

  1. cronache originali di eruzioni storiche;
  2. contenere i dati originali sui fluidi emessi dai vulcani e da altre aree vulcaniche;
  3. contenere i dati macro–sismici (a partire dal XIX secolo) raccolti all'interno delle aree vulcaniche italiane;
  4. documenti essenziali sulla geologia e vulcanologia delle aree vulcaniche italiane.

Il Responsabile scientifico e ideatore di questa banca dati è la Dott.ssa Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa.

La prima versione del database (BIBV I) è stata completata nel 1989 e resa disponibile online su un server CNUCE–CNR fornito da ASTRA. Versioni successive (BIBV II e III, completate nel 1993) sono state "ospitate" nella cartella WAIS dei database italiani.

BIBV IV, completata nel 1996, è stata supportata dalla piattaforma ISIS e resa disponibile su un server della Biblioteca dell'Area della Ricerca del CNR di Pisa.

BIBV V è stato creato dal personale della Biblioteca dell'Area della Ricerca CNR di Pisa. I dati di BIV sono il risultato della migrazione dal database ISIS, con il quale la bibliografia era stata gestita, al software di automazione bibliotecaria Libero (Library Management System), in uso presso la Biblioteca.
Per migrare sulla nuova piattaforma, i dati sono stati ristrutturati in base alla codifica prevista dal formato di scambio bibliografico UNIMARC (UNIversal MAchine Readable Cataloguing).
I codici utilizzati sono stati raggruppati logicamente in blocchi numerici coerenti, che identificano il tipo di dati contenuti in un campo (Autore, Titolo, Casa Editrice, Anno, Collocazione, Parole Chiave, Tipologia di Documento, e così via).
I dati originali sono stati riorganizzati mediante accorpamento o suddivisione sulla base della loro semantica.
Sono stati creati indici di ricerca esclusivi e funzionali per migliorare l'esperienza dell'utente e aumentare l'efficienza e la velocità della ricerca.
Ciò è stato realizzato con la creazione di indici dedicati per il Nome del vulcano, la Tipologia del fenomeno, la Tipologia di documento, l'Anno di eruzione.
Questa versione aggiornata del database BIBV è stata integrata con elementi aggiuntivi quali il codice DOI e l'URL, per identificare riviste scientifiche e riferimenti diretti alla versione PDF di ciascun record, se disponibile online.

La bibliografia è stata infine resa fruibile tramite un portale dedicato.

Grazie ai recenti miglioramenti, BIBV conserva la sua unicità e utilità per la comunità scientifica.

Attraverso gli anni diverse persone, alle quali vanno riconoscimenti e ringraziamenti, hanno contribuito all'assemblaggio e all'organizzazione di questo impressionante insieme di dati: Beppe Romano, Ilaria Cerbai, Daniele Vannozzi, Guya Vallerini, Sonia Calvari, Luigina Vezzoli, Annarita Paolillo, Silvia Giannini e Gianluca Trentanni.

Il progetto BIBV è stato originariamente finanziato dal "Progetto Finalizzato Basi di Dati sul Territorio", del Gruppo Nazionale per la Vulcanologia.

L'edizione BIBV V è stata supportata dal progetto EUROVOLC EU.